Saldatura MIG/MAG: ti spiego cos’è, come funziona e quali vantaggi offre

Il processo di saldatura MIG/MAG è tra i più economici e adatti a reggere elevatissimi ritmi produttivi. Ecco come funziona la saldatura MIG/MAG e quali sono i suoi vantaggi.

 

Ecco cosa troverai in questa pagina:

 

Cosa vuol dire saldatura MIG/MAG?

La saldatura MIG/ MAG è un procedimento di saldatura ad arco a filo continuo, con metallo sotto protezione di gas (in inglese, GMAW, ossia Gas Metal Arc Welding).

Cosa significa? Analizziamo tutti gli elementi della definizione:

  • La saldatura MIG/MAG è un tipo di saldatura ad arco. Per scaldare i metalli e permettere la saldatura, sfrutta la potenza sprigionata da un arco elettrico che scocca tra l’elettrodo (detto materiale d’apporto) e il metallo da saldare.
  • È anche un tipo di saldatura a filo continuo. L’elettrodo è del tipo “a filo”, senza fine; durante il processo, viene fuso insieme ai lembi del metallo da saldare.
  • Infine, è un tipo di saldatura che sfrutta l’azione di alcuni gas. In che modo? Come protezione per il bagno di saldatura: tramite una bombola, vengono inseriti nel bagno di saldatura dei gas che proteggono l’arco e la zona di saldatura dagli influssi dell’atmosfera circostante.

 

Vuoi saperne di più sul nostro servizio di saldatura MIG/MAG? Contattaci!

Saldatura MIG/MAG: differenza

Per capire la differenza tra saldatura MIG e MAG, basta comprendere il significato del loro nome:

  • MIG sta per Metal Inert Gas, ossia saldatura del metallo sotto gas inerte
  • MAG sta per Metal Active Gas, cioè saldatura del metallo sotto gas attivo.
     

Quindi: la saldatura MIG sfrutta gas di protezione inerti, mentre la saldatura MAG sfrutta gas di protezione attivi. I gas inerti non prendono parte alla reazione e non ne modificano il risultato, diversamente da quanto fanno i gas attivi. Nel caso della saldatura MIG, i gas protettivi sono Argon ed Elio; per la saldatura MAG, invece, si utilizzano gas protettivi ossidanti, spesso miscele di Argon e Anidride carbonica.

La scelta tra MIG e MAG è dettata dal tipo di metallo da saldare. La saldatura MAG, ad esempio, è più adatta alla saldatura di acciai al carbonio, per due motivi: ha un maggiore potere di penetrazione rispetto a quella con gas inerte, e rende più stabile il posizionamento dell’arco elettrico sui materiali ferromagnetici.

 

I vantaggi della saldatura MIG/MAG

La saldatura MIG/MAG è innanzitutto più economica rispetto ad altri tipi di saldatura; le saldatrici MIG/MAG, infatti, hanno prezzi nettamente inferiori se paragonati a quelli di altre saldatrici. La presenza di gas di protezione, poi, garantisce che il processo avvenga senza interferenza di alcuna scoria o dell’ossigeno.

Il processo a filo continuo, infine, la rende una saldatura:

  • Flessibile in termini di impiego, perché permette di saldare qualsiasi metallo;
  • Adatta ad alti ritmi produttivi, perché non è necessario sostituire l’elettrodo.

 

La saldatura MIG/MAG in Minifaber

In Minifaber, siamo attrezzati per lavorare metalli con processi di saldatura MIG/MAG: possiamo saldare lamiere di diversi spessori e della quasi totalità dei materiali (ferro, alluminio, acciaio inox, fame, ecc.), destinate ad applicazioni nei più diversi settori (elettromeccanico, vending, robotica da cucina, medicale, elettrodomestico).

Il nostro servizio di saldatura è adatto sia a lavorazioni su piccoli che su grandi quantitativi, e si applica sia a singole componenti sia a prodotti finiti, complessi e assiemati. Svolgiamo ogni fase internamente, in azienda, assicurandoti un controllo qualitativo in prima persona e la riduzione dei costi, oltre che dei tempi.

Tutto ciò è possibile grazie ai nostri tecnici, dotati di competenze aggiornate e del necessario patentino per operare in sicurezza, e al nostro parco macchine:

  • 12 saldatrici MIG/TIG
  • 1 robot antropomorfo di saldatura MIG/TIG
  • 1 robot antropomorfo di saldatura MIG.

Vuoi saperne di più sul nostro servizio di saldatura MIG/MAG? Contattaci!