Briciole di pane

Idroformatura
Scopri tutto sull'idroformatura, un processo innovativo per il quale Minifaber è una delle pochissime aziende in Italia ad avere macchinari a disposizione: vantaggi, utilizzo per lamiera e applicazioni specifiche su acciaio inox, alluminio e rame.
Grazie alla sua efficienza e versatilità di applicazione, l'idroformatura emerge come una tecnica di formatura di grande rilevanza, impiegabile per un ampio range di prodotti. Oltre a proporre questa lavorazione, Minifaber è in grado di adattarla alle specifiche esigenze dei committenti, realizzando di volta in volta prodotti personalizzati.
Prosegui la lettura di questa pagina e scopri:
- Cos'è l'idroformatura?
- I suoi vantaggi
- Come avviene la lavorazione
- Idroformatura di lamiere
- Idroformatura dell’alluminio
- Idroformatura inox
- L’expertise Minifaber.
Cos'è l'idroformatura?
L'idroformatura è una tecnica avanzata di deformazione a freddo che sfrutta la pressione idraulica per realizzare forme complesse, tridimensionali e dettagliate partendo da una lamiera piana. Questo processo è particolarmente apprezzato nelle industrie che richiedono componenti metallici con geometrie precise e contorni intricati.
Vantaggi
La tecnica di idroformatura consente di ottenere una serie di vantaggi strutturali e funzionali, in grado arricchire notevolmente le proprietà degli elaborati. Tra i benefici principali di questo processo rientrano
Maggiore stabilità e precisione: l’utilizzo di un fluido in pressione al posto di un punzone, tipico della imbutitura convenzionale, consente la realizzazione di manufatti tridimensionali dallo spessore costante e dal contenuto tensionamento del materiale e quindi del suo ritorno elastico. Questo assicura una migliore stabilità del pezzo, più conforme alle indicazioni del cliente. Con l’imbutitura convezionale invece lo stesso risultato necessita di più passaggi.
Tempi stretti per la realizzazione degli stampi: in questo processo lo stampo è sostanzialmente realizzato con una sola matrice, un piano di appoggio della lamiera di partenza e una guarnizione per il contenimento del fluido in pressione. La semplicità di realizzazione di questa attrezzatura determina un basso costo di realizzazione e tempi rapidi di consegna dei primi campioni.
Maggiore sostenibilità: il processo di idroformatura non richiede l’utilizzo di strutturati olii lubrificanti necessari invece per l’imbutitura convenzionale. Infatti, gli olii di imbutitura contengono sostanze nocive per l’ambiente e per l’uomo come cloro e derivati dello zolfo. Nel processo di idroformatura viene utilizzato un olio emulsionabile, facile da rimuovere dopo lo stampaggio. L’imbutitura obbliga invece ad un costoso trattamento di lavaggio che richiede elevata energia e detersivi per la pulizia, i quali contengono a loro volta sostanze chimiche nocive.
Adattabilità ai materiali: l’idroformatura è adattabile ad una vasta gamma di metalli. Tra questi spiccano l'acciaio inox, i materiali ferrosi, l’alluminio e il rame, coprendo praticamente tutta la gamma di materiali utilizzati nell’industria delle lavorazioni a freddo.
- Lean manufacturing di Minifaber: tutto il ciclo di lavorazione di un manufatto prodotto a mezzo di idroformatura avviene nel medesimo reparto, ottimizzando così gli spostamenti dei semilavorati nelle varie fasi di lavorazione, come vuole la filosofia della lean manufacturing. Infatti, in questo reparto la lamiera semilavorata è disponibile in un magazzino automatico dal quale viene prelevata per il successivo stampaggio a mezzo di idroformatura. Il ciclo termina con il taglio laser 3D del pezzo idroformato per ottenere la geometria finale richiesta dal cliente.
Come avviene la lavorazione
Il processo di idroformatura della lamiera segue una serie di passaggi chiave, che assicurano risultati precisi e consistenti su diversi materiali:
- la lamiera piana viene appoggiata sul piano dello stampo;
- la matrice posizionata sul piano mobile della pressa blocca la lamiera piana sul piano dello stampo;
- a questo punto entra il fluido in pressione che, deformando la lamiera, la spinge contro le pareti della matrice, realizzando il pezzo a misura;
- una volta completata la formatura del pezzo, il fluido viene scaricato, la pressa si apre così da poter estrarre il pezzo.
Idroformatura della lamiera
Minifaber vanta un know-how pluridecennale nella lavorazione della lamiera, fornendo una serie di processi tra i quali dal 2020 rientra anche l’idroformatura.
L’applicazione di questa tecnica consente di creare forme molto dettagliate con estrema precisione e stabilità. Grazie alla pressione idraulica controllata, l'idroformatura della lamiera consente la realizzazione di pezzi dove lo spessore viene mantenuto costante e il ritorno elastico molto più contenuto rispetto all’imbutitura convenzionale.
Nello specifico, Minifaber è specializzata nell’idroformatura di acciaio inox, alluminio e altri metalli, tra più utilizzati a livello industriale.
Acciaio Inox
L’acciaio inox è molto impiegato per la sua resistenza alla corrosione, abbinata alla sua resistenza meccanica.
Il processo di idroformatura riduce praticamente a zero ogni difetto sulla lamiera in quanto l’acqua in pressione che entra in contatto con la lamiera non produce nessun tipo di graffio o segno che precluda la resa estetica.
L’idroformatura dell’acciaio inox è ampiamente impiegata in diversi settori, tra cui l'industria elettromeccanica, elettromedicale, elettrodomestici, chimica, farmaceutica e altro ancora.
Alluminio
Tra i materiali più adatti ad essere sottoposti al processo di idroformatura rientra sicuramente l’alluminio: l’utilizzo di questa tecnica consente infatti di produrre componenti leggeri e resistenti senza compromettere l’aspetto estetico.
I settori elettromedicale, elettromeccanico, aerospaziale, ad esempio, traggono vantaggio dall'utilizzo dell'idroformatura dell'alluminio per creare componenti con contorni complessi che devono essere leggeri e resistenti.
Scegli l’expertise Minifaber
Grazie ad una competenza acquisita in più di sessant’anni di attività, Minifaber offre un servizio di idroformatura di precisione per soddisfare le esigenze industriali più specifiche.
La nostra esperienza ed il nostro parco macchine avanzato ci consentono infatti di deformare metalli con la massima precisione e controllo, garantendo un servizio di prima qualità.
Minifaber, servizi professionali di idroformatura su piccoli e grandi quantitativi
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni
Minifaber, 65 anni di know-how nella lavorazione a freddo dei metalli su piccoli e grandi quantitativi.
Contattaci per un preventivo e uno studio di fattibilità

REALIZZAZIONI
Gas Meter
Il cliente, leader nel settore della misurazione del gas, era alla ricerca di un partner in grado di supportarlo nella definizione di dettagli progettuali per lo sviluppo di un gas meter elettronico di ultima generazione, dotato di funzionalità di telelettura.
Grazie al contributo sinergico del nostro ufficio tecnico e del dipartimento R&D, siamo riusciti a tradurre le esigenze del cliente in un prodotto perfettamente conforme alle sue aspettative.