Briciole di pane
Codice Etico Minifaber S.p.A.
Modello 231
Il Consiglio di Amministrazione di Minifaber spa in data 14 marzo 2023 ha adottato il modello di organizzazione, gestione e controllo per la prevenzione dei reati agli scopi previsti dal D. Lgs. 231/2001 e successive integrazioni. Questo modello è uno strumento che le aziende adottano per prevenire la commissione di reati all'interno della propria organizzazione, al fine di evitare la responsabilità penale.
Perché un'azienda decide di adottare il modello 231?
Un'azienda decide di adottare il modello 231 per diversi motivi:
- Prevenzione dei reati: il modello 231 aiuta l'azienda a definire e attuare procedure e comportamenti che riducono il rischio di commissione di reati, come la corruzione o le frodi, da parte dei propri dipendenti e dirigenti.
- Esenzione dalla responsabilità: se un'azienda adotta un modello 231 efficace e dimostra di averlo applicato correttamente, può evitare o ridurre la propria responsabilità penale in caso di reati commessi dai suoi dipendenti o collaboratori, in quanto la legge prevede che l'azienda sia esonerata dalla responsabilità se il reato è stato commesso da un soggetto sotto la propria direzione, ma l'azienda ha predisposto adeguati strumenti di prevenzione.
- Miglioramento dell'immagine e della reputazione: l'adozione di un modello 231 dimostra un impegno concreto dell'azienda verso la legalità e l'etica. Questo può essere un vantaggio competitivo, migliorando la reputazione aziendale, sia nei confronti dei clienti, dei partner, degli investitori, sia nei confronti delle autorità di regolamentazione.
- Governance e controllo interno: il modello 231 aiuta a strutturare e rafforzare i processi di governance e controllo interno, stabilendo chiare linee guida operative per la gestione dei rischi legati ai reati.
Come funziona il modello 231?
Il modello 231 si basa su una serie di componenti chiave:
- Analisi dei rischi: l'azienda deve fare una mappatura dei rischi legati alla commissione di reati nell’ambito delle proprie attività.
- Procedure e protocolli: vengono definite procedure interne, codici di condotta, politiche e controlli per prevenire il verificarsi di reati.
- Organismo di Vigilanza: un organismo indipendente esterno all’azienda è incaricato di monitorare e vigilare sull'efficacia del modello.
- Formazione e sensibilizzazione: l'azienda deve formare i propri dipendenti, dirigenti e collaboratori sul modello, sulle procedure e sull'importanza della compliance.
In sintesi, il modello 231 è uno strumento di compliance che aiuta le aziende a prevenire comportamenti illeciti e a tutelarsi dalla responsabilità penale, migliorando al contempo la loro governance e reputazione.
Il Codice Etico e il modello 231
Il Codice Etico è una componente fondamentale del modello 231, in quanto rappresenta il documento che stabilisce i principi e i valori etici ai quali l'azienda si ispira nella sua attività. È uno strumento di compliance che aiuta a garantire che le azioni dell'organizzazione siano allineate con gli standard di legalità, trasparenza e responsabilità sociale. All'interno del modello 231, il Codice Etico ha un ruolo cruciale nella definizione delle linee guida comportamentali e nella prevenzione di reati da parte di dipendenti, dirigenti e collaboratori.
Il Codice Etico all'interno del modello 231 è un insieme di principi morali, comportamentali e operativi che l'azienda adotta per promuovere una cultura della legalità, dell'integrità e della responsabilità. Esso stabilisce le norme di comportamento da seguire in tutte le attività aziendali e nelle interazioni con i vari stakeholder (dipendenti, clienti, fornitori, partner, istituzioni, comunità).
Il Codice Etico, in relazione al Decreto 231/2001, aiuta a:
prevenire la commissione di reati
definire le aspettative aziendali in termini di comportamento per tutti coloro che operano nell'ambito dell'azienda, incluse le aspettative verso la legalità, l'etica e la responsabilità.
rafforzare la cultura aziendale.
Il Codice Etico è supportato dall'Organismo di Vigilanza (OdV), che è incaricato di monitorare l'osservanza del modello 231, incluso il Codice Etico. L’OdV verifica che le politiche aziendali siano efficaci e che i comportamenti descritti nel Codice siano rispettati. L'OdV ha anche il compito di aggiornare il Codice Etico in base all’evoluzione delle normative e alle necessità aziendali.
Whistleblowing
Il whistleblowing è un aspetto fondamentale all'interno del modello 231, in quanto rappresenta uno strumento attraverso il quale i dipendenti, i collaboratori e altre persone interne all'azienda possono segnalare comportamenti illeciti, violazioni delle normative o altre attività non conformi al Codice Etico e al modello di organizzazione e controllo.
Un sistema efficace di whistleblowing non solo contribuisce a ridurre il rischio di responsabilità penale, ma promuove anche una cultura di etica e integrità aziendale. Per essere realmente efficace, il sistema di whistleblowing deve garantire la protezione dei segnalanti, la riservatezza delle informazioni e la tempestiva gestione delle segnalazioni, con il coinvolgimento dell'Organismo di Vigilanza per monitorare il rispetto delle politiche interne.
Accedi alla piattaforma.