Briciole di pane

Com’è iniziata la nostra storia: era il 1960 a Villa di Serio
Minifaber nasce nel 1960 a Villa di Serio (BG) e, da allora, si è specializzata nella lavorazione a freddo delle lamiere e nella progettazione e costruzione di stampi, diventando leader internazionale di settore.
Dal disegno al prodotto semilavorato o finito, Minifaber ha acquisito in oltre 65 anni di attività, le tecnologie, l’esperienza e le competenze necessarie per svolgere internamente ogni singola fase del processo produttivo: dagli studi di fattibilità alla progettazione, attraverso la prototipazione e produzione in piccole e grandi serie.
Con il tempo abbiamo anche saputo costruire una fitta rete di fornitori specializzati nei trattamenti di finitura superficiale e trattamenti termici, con lo scopo di rivolgere un servizio completo ai nostri clienti.
Questo perché per Minifaber è importante essere al fianco dei clienti in qualità di partner e fornitore che si prende cura di tutto il progetto, dallo studio di fattibilità alla produzione e oltre.
Minifaber: family global player
Minifaber è un'azienda a conduzione familiare che fonda la sua forza sull'approccio customer-oriented. Ascolta e comprende le esigenze dei clienti, sa interfacciarsi con i mercati di tutto il mondo.
Il valore e la professionalità delle persone che si unisce a una cultura industriale fortemente innovativa.
Un'eccellenza italiana che investe nella formazione interna delle sue risorse per creare professionalità capaci di realizzare lavorazioni e processi che in pochi sanno fare.
Questo approccio le ha permesso di fornire una risposta di grande valore alle esigenze delle aziende dei più importanti settori industriali. L'azienda conosce i mercati delle più importanti aree mondiali, parla la lingua del suo cliente, ne coglie le esigenze specifiche. In modo professionale e proattivo, Minifaber sa approcciarsi alle realtà italiane e internazionali.
Il 60% di fatturato è dato dalle esportazioni. Inoltre, con il suo stabilimento produttivo in Romania, è in grado di offrire al cliente una produzione delocalizzata ed economicamente vantaggiosa.
Un connubio di fattori che consente a Minifaber di realizzare prodotti semilavorati e finiti, svolgendo internamente tutta la filiera che va dallo studio alla produzione.
Per questo, Minifaber è fornitore privilegiato di prestigiosi gruppi industriali nazionali e internazionali operanti nei settori elettromeccanico, robotica da cucina, distribuzione energia, medicale, vending, professional lighting, home/professional appliances, distribuzione gas.
Espande la sua attività di stampaggio delle lamiere e lavorazione a freddo delle leghe metalliche, anche in Romania.
46.5208766, 26.9027285
L’impegno profuso negli anni e le competenze acquisite nel campo dello stampaggio delle lamiere, piegatura, assemblaggi, saldatura e punzonatura, ha avuto come naturale riflesso, l’espansione sul territorio internazionale.
Dal 2008 è operativa a Bacau in Romania, Minifaber East Europe, con un insediamento produttivo di circa 5.000 mq che occupa 40 unità.
Con il suo stabilimento produttivo in Romania, Minifaber è in grado di offrire al cliente la produzione delocalizzata di alcune lavorazioni, economicamente vantaggiosa. La produzione infatti può essere spostata laddove il cliente lo ritenga vantaggioso, assicurando lo stesso know-how e gli stessi standard qualitativi dello stabilimento italiano.
Minifaber East Europe persegue, infatti, i medesimi obiettivi di eccellenza nel campo delle lavorazioni a freddo delle lamiere e la filosofia che guida l’attività di Minifaber East Europe, rispecchia quella che da sempre viene adottata negli stabilimenti italiani: “Fornire al cliente un prodotto finito completo, secondo le sue esigenze e qualitativamente competitivo”.
I numeri di Minifaber
Minifaber è un’eccellenza italiana nella lavorazione a freddo dei metalli. Partner di fiducia di aziende nazionali e internazionali trova, nei numeri, conferma della validità e della qualità del suo modus operandi.
Nasce nel 1960 come azienda specializzata nella lavorazione a freddo delle lamiere, nella tranciatura, nell’imbutitura e saldatura metalli, negli assemblaggi per conto terzi. L’azienda inizia la sua attività contando su pochissime risorse umane e tecnologiche. Quattro persone, due piccole presse meccaniche, una saldatrice a resistenza e una saldatrice MIG, erano tutto quello che l’azienda aveva a disposizione.
Grazie all’esperienza, alle conoscenze tecniche acquisite nel tempo, al perfezionamento delle figure professionali e all’aggiornamento continuo delle tecnologie, è pronta, nel 1975 ad aprire un reparto attrezzeria che comprende un Ufficio Tecnico di Progettazione, destinato alla progettazione e costruzione degli stampi. Nello stesso periodo, vengono introdotte le prime macchine CNC: una punzonatrice CNC e una macchina piegatrice CNC.
In un’ottica di crescita continua, nel 1986 Minifaber diventa una S.p.A. e, 10 anni più tardi nel 1996, realizza la nuova sede operativa di Seriate che oggi si espande su 56.000 mq, di cui 24.000 mq coperti. Un polo produttivo che ospita i reparti di attrezzeria, tranciatura e stampaggio metalli, carpenteria leggera, saldatura e assemblaggio, oltre agli uffici tecnici, commerciali, amministrativi e direttivi.
Oggi Minifaber conta 284 dipendenti, acquista 14.000 tonnellate di metalli ogni anno e che registra una percentuale di export pari al 60%, con un fatturato in costante crescita.
Una nuova era per Minifaber
La nuova identità di Minifaber rappresenta una dichiarazione forte e chiara dell’evoluzione dell’azienda verso un futuro tecnologico e all’avanguardia, mantenendo al contempo una connessione solida con la tradizione e l’esperienza che l’hanno resa leader
L’essenza della lavorazione della lamiera
Minifaber evolve ed acquisisce una nuova un’identità visiva, sofisticata eppure solida, che incarna perfettamente l’essenza delle lavorazioni della lamiera.
Il design minimalista traccia la lettera iniziale, la M di Minifaber, rendendola sottile e fluida come la lamiera, con curvature oblique che mettono in scena il processo di trasformazione del metallo.
Il nuovo logo, rafforzato dal payoff “Metal Masterpieces”, riflette l’eccellenza tecnica e tecnologica di Minifaber, che si impegna a continuare una storia di eccellenza iniziata nel lontano 1960 a Villa di Serio.