Conosci il team di Minifaber: un gruppo di professionisti esperti e dedicati alla qualità nelle lavorazioni metalliche. Scopri le competenze dei nostri specialisti.

Il nostro Team

In Minifaber sono le persone a rappresentare il patrimonio più grande

Le persone in Minifaber

In Minifaber, il nostro successo nasce dalla forza del nostro team: un gruppo giovane, dinamico e altamente qualificato, che unisce freschezza ed esperienza per affrontare le sfide del settore con energia, creatività e innovazione.

Il processo di collaborazione con il cliente inizia con il nostro team commerciale, che raccoglie le richieste e indaga le necessità specifiche. Successivamente, il team dei Project Leader entra in scena: figure tecniche che valutano la fattibilità del prodotto, analizzano il ciclo produttivo e individuano le tecnologie più adatte, sfruttando l’esperienza consolidata di Minifaber. In questa fase, i Project Leader si confrontano anche con il cliente per proporre soluzioni innovative e alternative di materiali, migliorando la performance del prodotto.

Il lavoro di squadra coinvolge tutte le aree interne: ufficio tecnico, ricerca e sviluppo, tempi e metodi, industrializzazione, qualità, acquisti, e i reparti produttivi, dove risiede il nostro saper fare specifico. Collaboriamo anche con partner esterni, come fornitori, centri di ricerca e università, per garantire soluzioni all’avanguardia.

Il cliente viene supportato durante le fasi di campionatura e prototipazione, cruciali per la messa a punto del prodotto. Questo è possibile grazie alle nostre tecnologie avanzate e alle competenze specialistiche di Minifaber. L’ufficio tecnico si occupa dello studio degli stampi e delle attrezzature, mentre il reparto attrezzeria si occupa della loro realizzazione e manutenzione. Il team di Tempi&Metodi e Industrializzazione ottimizza il ciclo di lavoro, definendo i metodi migliori in termini di efficienza, ergonomia e strumenti, per garantire una produzione fluida.

Una volta che il prodotto entra in produzione di serie, il customer service si fa carico della gestione quotidiana del cliente, dall’inserimento dell’ordine alla consegna, assicurando la piena soddisfazione delle richieste.
Tutti gli altri dipartimenti, come la pianificazione della produzione, gli acquisti, la logistica e i reparti produttivi, sono coinvolti nell’efficiente realizzazione del prodotto, supportati dal team qualità per garantirne la conformità agli standard e dal team di manutenzione per il corretto funzionamento delle macchine. A completare la nostra struttura, ci sono team dedicati a funzioni chiave come amministrazione, finanza & controllo, sistemi informatici, salute, sicurezza & ambiente e risorse umane, che contribuiscono al buon funzionamento di tutto il processo produttivo.

 

La formazione in Minifaber

 

In Minifaber, crediamo che la conoscenza sia la chiave per eccellere e soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Ogni anno investiamo nello sviluppo delle competenze del nostro team attraverso numerosi corsi di formazione, oltre a quelli obbligatori per salute e sicurezza. Le principali aree tematiche che vengono affrontate: 

  • qualità (es. corso strumenti di misura e taratura, analisi dei rischi e FMEA, controllo statistico di processo, corsi certificati per eseguire controlli non distruttivi, APQP - Advanced product quality planning & production part approval process)
  • tecnica (es. disegno meccanico, materiali e loro utilizzo, lavorazioni meccaniche, stampi e stampaggio, rivestimenti superficiali, trattamenti termici, olii e lubrificanti,Formazione pratica saldatura MIG GMAW e TIG GTAW, International Welding Technologist IWT)
  • informatica (es. pacchetto office, software di programmazione di diversi macchinari di produzione, software di programmazione di macchine di controllo tridimensionali, autocad, software di simulazioni delle lavorazioni)
  • lingue (italiano, inglese, francese, tedesco)
  • trasversali (es. PNL Practitioner, comunicazione efficace e feedback, dalla customer care alla fidelizzazione del cliente, coaching individuali, Emotional Intelligence, Ergonomia e postura, Guida sicura, HR People Management, Il reporting aziendale come strumento a supporto della strategia, La cultura della diversità in azienda, Sviluppo manageriale: leadership e comunicazione, Lean manufacturing, Tempi&Metodi, Gemba Walk e Kaizen Week)
  • amministrativi e normativi (es. Regolamento europeo privacy GDPR, Master sul controllo di gestione, Informativa MOCA - Food Contact, Il D.Lgs. 231/2001 e il Modello di Organizzazione e Controllo di Minifaber,Formazione Legislazione Ambientale, Certificazioni ISO).

La nostra Academy interna, MLAB, offre percorsi formativi personalizzati per ogni ruolo, allineati con la nostra strategia aziendale e gli obiettivi di business.

Minifaber è una realtà costruita con tempo e impegno costante, con una struttura che permette di fornire informazioni e supporto al cliente in ogni fase del ciclo di vita del prodotto. Ogni membro del nostro team è una risorsa competente e indispensabile per garantire il successo della nostra collaborazione con il cliente.

Il Welfare da premio

Da anni in Minifaber il welfare aziendale è molto di più di una policy: mettere le persone nelle condizioni di lavorare al meglio è infatti la priorità dell’azienda che crede nell’importanza delle risorse umane e del loro benessere come motore per creare il miglior futuro possibile. Investire nel benessere dei dipendenti è per Minifaber un impegno la cui ricaduta prosegue oltre i confini dell’azienda.

Per l’impegno profuso in questo senso ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi tra cui l’attestato «Welfare Champion» (con rating 5/5) ottenuto dopo la valutazione aziendale tramite l’indice Welfare Index Pmi.

Tra i benefit inclusi nel welfare aziendale spiccano lo sportello di ascolto psicologico e le consulenze gratuite di nutrizionista e fisioterapista, direttamente in azienda. Sono inoltre promossi percorsi formativi per la crescita professionale, con corsi e master finanziati dall’azienda.

La flessibilità lavorativa è un altro pilastro del welfare aziendale, con orari flessibili e smart working attivo da oltre 15 anni.

I dipendenti possono convertire il premio di risultato in welfare con bonus aggiuntivi e accedere a una piattaforma ricca di servizi e benefit. L’attenzione al benessere si riflette anche in iniziative come la distribuzione di frutta fresca, acqua filtrata, supporto fiscale gratuito e convenzioni con servizi locali.