Briciole di pane

Il processo di imbutitura dei metalli in Minifaber
In questa pagina approfondiamo i seguenti temi:
- Come avviene il processo di imbutitura delle lamiere e
- I metalli lavorabili tramite imbutitura profonda
Tra le lavorazioni dei metalli, ci occupiamo anche dell’imbutitura delle lamiere: con procedure precise e affidabili, deformiamo lamiere metalliche trasformandole in elementi tridimensionali, di forme diverse (cilindriche, a coppa o altre). L’imbutitura che realizziamo è sempre un procedimento di deformazione a freddo, che ci consente di realizzare componenti metallici come cilindri e calotte emisferiche, ma anche prodotti finiti o altri tipi di contenitori.
Come avviene l’imbutitura delle lamiere
Il processo di imbutitura profonda dei metalli inizia con l’analisi di fattibilità di un pezzo imbutito che viene eseguita per mezzo di software specifico che simula il processo di imbutitura per elementi finiti. Poi si passa alla progettazione e alla costruzione dello stampo, specifico per la forma che si desidera realizzare.
Nel processo di imbutitura la lamiera viene appoggiata su un premilamiera, bloccata dalla matrice e fatta scorrere tra matrice e punzone. Vengono impiegate presse idrauliche che controllano la forza principale della pressa e quella indipendente del premilamiera. In questo modo, otteniamo la forma richiesta, senza difetti come per esempio grinze o pericolosi assottigliamenti nel materiale.
In Minifaber anche il processo d’imbutitura dei metalli avviene per mezzo di stampi realizzati internamente: questo ci consente di ottenere risultati eccellenti in termini di precisione e qualità del pezzo imbutito, ma anche di concretizzare qualsiasi richiesta particolare del cliente che può contare su un servizio personalizzato di progettazione e costruzione dello stampo. Durante la messa a punto dello stampo è sempre necessaria la profonda esperienza del personale che la gestione di questo processo richiede.
Metalli lavorabili tramite imbutitura profonda
L’imbutitura viene definita “profonda” nel caso in cui i pezzi da imbutire presentino profondità elevate. L’imbutitura profonda produce risultati molto resistenti e affidabili: il prodotto finale, infatti, non presenta alcuna saldatura, dal momento che viene formato da un unico foglio di lamiera. Proprio per questo motivo, l’imbutitura profonda si presta alla perfezione alla realizzazione di contenitori con ottime caratteristiche di robustezza e resistenza alle sollecitazioni.
L’imbutitura profonda permette di ottenere risultati privi di grinze, rotture o strizioni, su diversi tipi di metalli. Non tutti i materiali hanno però l’attitudine all’imbutitura profonda: quelli impiegati devono avere una grande riserva plastica. Minifaber ha grande competenza nella ricerca, nela scelta e nel controllo di questi materiali, dalla quale dipende il successo dell’operazione. In Minifaber realizziamo:
- Imbutitura dell’acciaio inox
- Imbutitura dell’alluminio
- Imbutitura dei materiali ferrosi, anche rivestiti
- Imbutitura del rame
- Imbutitura dell’ottone
- Imbutitura delle leghe speciali.
Minifaber, servizi professionali di imbutitura lamiere su piccoli e grandi quantitativi
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni
L’imbutitura dei metalli
Approfondisci questa lavorazione del metallo scegliendo uno degli argomenti riportati qui sotto.
Minifaber, 65 anni di know-how nella lavorazione a freddo dei metalli su piccoli e grandi quantitativi.
Contattaci per un preventivo e uno studio di fattibilità

Case History 1
It is important to take care of the patient, to be followed by the patient, but it will happen at such a time that there is a lot of work and pain. For to come to the smallest detail, no one should practice any kind of work unless he derives some benefit from it.