Briciole di pane

Trattamenti superficiali metalli
Minifaber si avvale di fornitori specializzati nei trattamenti superficiali dei metalli, molto presenti sul territorio, con il risultato di diminuire i tempi e i costi di produzione e avere partnership di elevato livello professionale.
Lo scopo di questi trattamenti sui metalli è quello di conferire al manufatto una finitura ottimale che, non solo conferisce valore estetico, ma incrementa la sua durata nel tempo contro l’ossidazione e incrementando altre proprietà tecnologiche quali la durezza superficiale, l’autolubrificazione e altri requisiti richiesti dal cliente in base al suo utilizzo.
I trattamenti superficiali forniti da Minifaber tramite i suoi partner
Nel dettaglio, di seguito, Minifaber può fornire i trattamenti superficiali elencati di seguito su alluminio, acciaio inox, rame, materiali ferrosi e leghe speciali.
Zincatura
In generale, la zincatura è il processo tramite cui il pezzo viene rivestito di zinco ("zincato") con lo scopo di preservarlo dalla corrosione. Ci sono diverse fasi per realizzare una zincatura: il processo galvanico è il più utilizzato, in quanto la zincatura prevede una adeguata preparazione della superficie tramite processi di sgrassaggio chimico ed elettrolitico, la zincatura propriamente detta e la successiva passivazione che conferisce robustezza al deposito galvanico. Il trattamento può essere seguito da una opportuna deidrogenazione per eliminare eventuale infragilimeno da idrogeno.
Diversi sono i tipi di deposito di zinco ed eventuali successive sigillature per incrementare ulteriormente la resistenza all’ossidazione dello strato zincato. La professionalità e la preparazione dei nostri partner assicurano una fornitura di qualità secondo le specifiche richieste dal cliente.
Verniciatura (cataforesi – polvere)
Trattamento di protezione, soprattutto dei materiali ferrosi che altrimenti tendono naturalmente all’ossidazione, che permette di aumentare notevolmente la resa estetica e la resistenza alla corrosione e all’usura nel tempo del materiale di base. Diversi sono i processi per l’applicazione della vernice: dalla cataforesi alla verniciatura a polvere, arrivando alla verniciatura liquida.
Anodizzazione
L’anodizzazione è un trattamento superificiale dell’alluminio che ne incrementa la resistenza all’ossidazione andando ad aumentare il naturale rivestimento autoprotettivo dell’alluminio. L’anodizzazione può anche soddisfare requisiti estetici poiché realizzabile in svariati e brillanti colori.
Elettrolucidatura acciaio inox
L’elettrolucidatura dell’acciaio inossidabile consiste nella rimozione dello strato più superficiale dell’acciaio inox (tra i 10 e i 40 micron) al fine di renderlo più resistente alla corrosione. L’elettrolucidatura rimuove quindi lo strato più esterno del metallo il quale dopo le lavorazioni meccaniche si trova alterato e spesso contenente residui di olii di lavorazione. Conferisce un ottimo aspetto estetico e, come detto sopra, un notevole incremento della resistenza alla corrosione.
Decapaggio e passivazione dell’acciaio inox
Minifaber ricorre a questi trattamenti superficiali per la pulizia e la protezione dei propri manufatti realizzati in acciaio inossidabile. Sono trattamenti chimici realizzati da ditte specializzate.
Nichelatura
Si distingue tra nichelatura elettrolitica e nichelatura chimica, la seconda decisamente più precisa e aderente alla geometria del pezzo, motivo per cui risulta essere molto più diffusa. La nichelatura conferisce un notevole aumento di durezza superficiale e quindi un incremento di durata contro corrosione e usura, un miglioramento dell’estetica e dell’igiene, un’applicazione versatile su diversi materiali.
Cromatura
Un trattamento superficiale in cui viene applicato uno strato di cromo su un pezzo metallico per migliorarne estetica, resistenza e funzionalità. È particolarmente apprezzata per la sua brillantezza e durezza, oltre che per la capacità di proteggere il metallo base. Esistono due tipi di cromatura, quella decorativa - usata per fini estetici - e la cromatura dura (a spessore) usata per aumentare la durezza, la resistenza all’usura e la durata del pezzo.
Cromatazione
È un trattamento chimico superficiale che non prevede depositi ma una conversione superficiale del materiale di base sostituendolo con composti di cromo. Il trattamento conferisce resistenza all’ossidazione, una migliore adesione delle vernici e una autoricostruzione dello strato protettivo in caso di microdanneggiamenti.
Argentatura
L'argentatura avviene tramite processo elettrolitico e si fonda sugli stessi principi della zincatura o della cromatura. Questo procedimento permette di ottenere un ottimo risultato per le capacità conduttive e protettive proprie dell’argento. Inoltre, è anche possibile operare un’argentatura delimitata e selettivamente di particolari aree di interesse su un pezzo. Apprezzato sui particolari per l’industria elettromeccanica per migliorare la conducibilità elettrica e nell’industria medicale per la sue proprietà antibatteriche.
Fosfatazione
La fosfatazione è un trattamento chimico superficiale applicato ai metalli, principalmente acciaio, zinco e alluminio per formare uno strato di fosfati insolubili sulla superficie del materiale. Questo strato protettivo migliora la resistenza alla corrosione, favorisce l’adesione di rivestimenti come vernici o lubrificanti.
Lucidatura
Trattamento di finitura superficiale dei metalli che dona un effetto finale lucido e liscio. Solitamente si procede partendo da una fase iniziale in cui il manufatto viene prelavorato tramite pulizia profonda (smerigliatura o passaggio con pasta abrasiva) per poi essere effettivamente lucidato. Particolamente utilizzato sugli acciai inossidabili per migliorare l’aspetto estetico e la resistenza alla corrosione.
Pallinatura
La pallinatura serve ad aumentare la resistenza alla fatica e migliorare l’aspetto superficiale dei componenti metallici in particolare l’acciaio inossidabile. Come dice la parola stessa, la pallinatura avviene tramite il getto freddo violento di pallini sferici in acciaio o vetro sul pezzo da lavorare. L’energia cinetica generata dall’impatto provoca una deformazione plastica superificiale del metallo che aiuta ad eliminare tensioni residue e da qui a migliorare la sopracitata resistenza alla fatica dei componenti metallici.
Sabbiatura
Simile per certi versi alla pallinatura, ma con funzioni completamente diverse, anche nella sabbiatura la parte più superficiale dell'oggetto metallico viene colpita violentemente, ma in questo caso da un getto di sabbia e aria con granuli di dimensione maggiore. Lo scopo è quello di rimuovere completamente una zona particolarmente rovinata/corrosa di una superficie metallica. La sabbiatura viene utilizzata anche per migliorare l’aspetto estetico di strutture saldate.
Vibrofinitura
Processo di finitura superficiale meccanica utilizzato per rimuovere spigoli vivi, bave di tranciatura e ossidi dai pezzi metallici e per migliorare la loro qualità estetica e funzionale. Il processo avviene tramite il movimento vibratorio controllato dei pezzi immersi in un contenitore insieme ad un materiale abrasivo, liquidi specifici e in alcuni casi additivi chimici.
Minifaber, servizi professionali di trattamenti superficiali metalli su piccoli e grandi quantitativi
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni
Minifaber, 65 anni di know-how nella lavorazione a freddo dei metalli su piccoli e grandi quantitativi.
Contattaci per un preventivo e uno studio di fattibilità

REALIZZAZIONI
Diffusore fiamma per caldaie
In ambito ricerca e sviluppo, il cliente ha progettato una nuova tipologia di caldaia al cui interno viene montato il bruciatore, un sotto assieme che è il cuore del funzionamento e della resa dell’intero sistema. La diffusione della fiamma deve rispettare alcuni requisiti, altrimenti l’intero sistema potrebbe non funzionare correttamente.
La sfida principale è stata realizzare da stampo il particolare superiore con oltre 5.000 fori di ridottissimo diametro.