Esperti nella saldatura a resistenza. Soluzioni su misura, qualità e precisione per ogni lavorazione. Richiedi subito un preventivo personalizzato per il tuo progetto!

Saldatura a resistenza

La saldatura a resistenza è un processo molto diffuso nella lavorazione della lamiera perché rapida ed economica nella giunzione dei metalli.

Il processo di saldatura a resistenza

 

Saldatura a resistenza è una tecnologia ampiamente diffusa nel mondo della lamiera e da molto tempo. Ti spiegano tutto gli esperti di Minifaber, che da anni si occupa di lavorazione a freddo delle lamiere, compresa la saldatura a resistenza.

La saldatura a resistenza prevede di fondere e unire due particolari in metallo per mezzo del calore che si genera al passaggio di una corrente elettrica. Sfruttando l’effetto Joule, il calore necessario per la fusione si genera proprio al passaggio di corrente tra i due metalli da saldare chiusi tra due elettrodi di saldatura e spinti attraverso una forza di chiusura.

Cosa approfondiremo in questa pagina?
Cosa considerare prima della saldatura
Le tipologie di saldatura a resistenza
Il parco macchine Minifaber
I vantaggi della saldatura in Minifaber

 

 

I parametri da considerare nella saldatura a resistenza

 

La saldatura a resistenza avviene a mezzo di una corrente di elevata intensità che, attraversando i metalli in un tempo brevissimo, ne provoca la fusione localizzata. Proprio per questo è necessario conoscere il materiale da saldare e le sue caratteristiche fisiche e la forma delle parti a contatto. Un altro importante aspetto da tenere in considerazione è la spinta degli elettrodi che deve intervenire mentre avviene il passaggio di corrente.

Quindi le variabili principali del processo sono:

  • Il tipo di materiale da saldare

La corrente di saldatura

  • Il tempo di saldatura che deve essere minimo ma regolabile
  • la forza di spinta degli elettrodi
  • la forma e il profilo delle superfici a contatto da saldare. 

 

Quali elettrodi per la saldatura a resistenza?

 

Nella saldatura a resistenza, il calore necessario per portare a fusione il materiale viene generato dal passaggio di corrente attraverso due elettrodi collegati ad un trasformatore. Si tratta di elettrodi in lega di rame che devono resistere alle elevate correnti e temperature, spinte meccaniche e alla elevata produttività. 

Gli elettrodi possono essere realizzati in forme diverse, arrotondati, a punta conica per adattarsi meglio alle geometrie dei particolari da saldare. 
Devono essere sempre raffreddati per non consumarsi rapidamente e per mantenere inalterati i parametri di saldatura.

 

 

I tipi di saldatura a resistenza

 

La saldatura a resistenza è solitamente utilizzata per saldare lamiere sottili (in genere di spessori inferiore a 2 mm). I materiali che si possono saldare con questo processo sono i materiali ferrosi, gli elettrozincati, l’acciaio inox, e l’alluminio  Adottando alcuni accorgimenti, è possibile saldare anche materiali diversi tra loro come l’acciaio inox e un materiale ferroso.

La saldatura a resistenza può essere di diversi tipi:

  • A punti - le lamiere da saldare sono appoggiate l'una sull'altra, con le superfici a contatto piane
  • A proiezione – le proiezioni (bugne o altri tipi di rilievi sulla lamiera) agevolano il passaggio di corrente controllato per ottimizzare la saldatura del giunto tra le due parti da saldare
  • Di testa – i pezzi da saldare sono tenuti in due morse, premuti uno contro l’altro al fine di provocare la saldatura delle superfici di contatto
  • A rulli – i pezzi da saldare vengono premuti da due rulli che ruotano sulla lamiera creando saldature continue.
     

La saldatura a resistenza è diffusa in svariati settori industriali: dal settore automotive, elettrodomestico, distribuzione del gas e tanto altro ancora. 

Focus: saldatura a resistenza nel settore della distribuzione del gas
Un'applicazione particolare e molto vantaggiosa è la saldatura di bussole tornite e filettate su particolari in lamiera precedentemente stampati a freddo. Si tratta di realizzare saldature continue in tempi veloci e senza l’apporto di materiale di consumo.

 

 

Il parco macchine di Minifaber per la saldatura a resistenza

 

Minifaber si avvale di un parco macchine all’avanguardia per effettuare la saldatura a resistenza, garantendo soluzioni precise e flessibili. Abbiamo sviluppato e progettato appositamente per questo tipo di saldatura una nuova serie di macchine che consentono un'ampia varietà di combinazioni di assemblaggi, dotate di controllo elettronico. Quest’ultimo è un elemento essenziale del processo di saldatura a resistenza perché consente una perfetta combinazione tra prestazioni e controllo per ogni applicazione di saldatura. 

 

 

La saldatura a resistenza con Minifaber

 

Minifaber è dotata di numerose macchine di saldatura a resistenza, flessibili e molto pratiche chiamate puntatrici. Queste possono essere a bracci, pensili, a banco fisso.
Inoltre Minifaber realizza macchine speciali per produzioni dedicate al progetto specifico del cliente arrivando a soluzioni di elevata produttività e potenza (fino a 120.000 Ampere).

Minifaber fornisce un servizio di saldatura a resistenza svolto internamente dall’inizio alla fine: siamo disponibili per lavorazioni sia su piccoli che su grandi quantitativi, sia per creare prodotti semi-finiti che per realizzare prodotti finiti e complessi. Un servizio particolare di Minifaber: l’inserimento di macchine di saldatura a resistenza nelle linee di assemblaggio dedicate ad uno speciale prodotto del cliente. 

Grazie ai nostri oltre 65 anni di know-how nella saldatura delle lamiere, a continui investimenti in tecnologie e all’approccio orientato al cliente, siamo in grado oggi di realizzare pezzi complessi per aziende di respiro internazionale.

Contattaci
I nostri contatti

Contattaci per maggiori informazioni o un preventivo personalizzato senza impegno

Minifaber è proattiva e ha le capacità e la flessibilità per affiancarti come consulente. 

Per filosofia, non ci limitiamo a ricevere il disegno e realizzarlo, ma guardiamo alla fattibilità, alla convenienza produttiva e all’ottimizzazione del processo e del prodotto. 

Devi realizzare una lavorazione semplice o un prodotto complesso? Contattaci. 
Saremo felici di aiutarti.