Briciole di pane

Il processo di saldatura dell’alluminio
Come si effettuano le saldature sull’alluminio? Quanti tipi di saldature dell’alluminio esistono? Per quali applicazioni? Scopriamo qualcosa di più sulle saldature e sui servizi forniti da Minifaber.
L’alluminio è uno dei materiali più utilizzati in tutti i settori: è leggero ma resistente, ha buona resistenza alla corrosione ed elevata rigidità. Ha elevata resistenza agli urti alle basse temperature (applicazioni criogeniche) e buona malleabilità.
Le saldature dell’alluminio richiedono però delle attenzioni precise, solo attraverso queste conoscenze è possibile saldare l’alluminio.
Cosa bisogna sapere prima di saldare l’alluminio
Per prima cosa non tutte le leghe di alluminio sono saldabili. Bisogna quindi conoscere il materiale prima di affrontare la saldatura.
L’alluminio è poi ricoperto da uno strato di ossido naturale duro e resistente alla corrosione chiamato allumina. Se scaglie di allumina finiscono nel bagno di saldatura queste vanno a creare cricche, porosità e altri difetti, è necessario quindi evitare che accada rimuovendo lo strato di allumina con una spazzolatura meccanica, o un pre-riscaldo o ricorrendo ad altre tecniche che Minifaber conosce bene.
Saldature alluminio: MIG/MAG o TIG?
Entrambi i processi possono essere utilizzati per la saldatura dell’alluminio. Quale scegliere dipende dallo spessore dell’alluminio e dalla preparazione dei lembi da saldare.
Per gli spessori sottili, è ottima la saldatura TIG (Tungsten Inert Gas), che sfrutta un elettrodo di tungsteno infusibile e la protezione di un gas inerte. Inoltre in modalità corrente alternata si distrugge l’ossido di allumina garantendo una buona saldatura. L’utilizzo del materiale di apporto è sempre consigliato per migliorare la saldabilità del metallo di base.
Per spessori maggiori e riempimenti del cianfrino è più adeguata la saldatura MIG/MAG con un adeguato materiale d’apporto che eviti la formazione di cricche o porosità.
Saldature alluminio: laser = velocità
Quando si sceglie tra le varie saldature per l’alluminio, bisogna considerare anche la velocità di produzione richiesta. Se vi è la necessità di ridurre i tempi di saldatura di un manufatto, la saldatura laser è la più indicata: non solo rapide, ma anche precise e sicure, le saldature laser dell’alluminio richiedono l’accortezza di preparare accuratamente i lembi alla lavorazione rimuovendo lo strato di allumina e utilizzando un materiale di apporto adeguato che migliora la saldabilità del materiale.
Con Minifaber puoi scegliere tra le diverse saldature dell’alluminio
In Minifaber disponiamo delle competenze e dei macchinari adatti per svolgere tutte e 3 le saldature dell’alluminio di cui abbiamo parlato: saldature TIG e MIG/MAG (sia in manuale che con sistemi robotizzati) e saldature laser con robot 3D. In base al tipo di pezzi da lavorare, i nostri tecnici sanno scegliere sempre la tecnologia giusta per ottimizzare le risorse e offrirti risultati ineccepibili.
Minifaber, servizi professionali di saldatura alluminio su piccoli e grandi quantitativi
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni
La saldatura dei metalli
Possiamo applicare i processi menzionati ad un'ampia gamma di metalli diversi per ottenere prodotti semilavorati o finiti.
Attraverso queste operazioni realizziamo saldature di lamiere in materiali ferrosi, alluminio, acciaio inox e rame.