Esperti nella saldatura robotizzata. Soluzioni su misura, qualità e precisione per ogni lavorazione. Richiedi subito un preventivo personalizzato per il tuo progetto!

Saldatura robotizzata

La saldatura robotizzata è fondamentale per migliorare la qualità e la ripetibilità ed è più economica rispetto alla manuale, soprattutto nelle medie e grandi produzioni.

Il processo di Saldatura robotizzata

 

Come avviene la saldatura robotizzata? Quali sono i sistemi più moderni, e quali vantaggi apportano al processo di saldatura? Minifaber svela ogni dettaglio sull’uso dei robot di saldatura.

La saldatura robotizzata è un tipo di saldatura completamente automatica fatta tramite l’uso di robot industriali. Gli impianti robotizzati svolgono i principali processi di saldatura: - MIG/MAG, TIG, LASER, – applicato ai materiali metallici saldabili.

I vantaggi della saldatura robotizzata sono la ripetibilità, la precisione e la maggiore produttività. Ecco perché Minifaber ti propone un servizio di saldatura robotizzata, svolta internamente all’azienda grazie al nostro parco macchine moderno e aggiornato.

 

 

Saldatura robotizzata: come funziona

 

La saldatura robotizzata avviene tramite robot antropomorfi, ma anche celle di saldature. 

Il Robot muove la torcia di saldatura nel caso dei processi MIG/MAG e TIG; muove la testa delle lenti di focalizzazione nel caso di saldatura LASER. In un sistema di saldatura i Robot sono una parte fondamentale, ma non la sola di cui è composto il sistema. Infatti, un sistema di saldatura è composto oltre che dal robot anche dalla sorgente di saldatura, il posizionatore che muove e ruota il pezzo da saldare, l'alimentazione dei gas di saldatura e del materiale di apporto per la saldatura, i cavi di collegamento e la parte software che gestisce tutte queste sinergie.

I robot di saldatura garantiscono la ripetibilità e qualità del prodotto saldato, sono instancabili rispetto all’operatore, soprattutto per quelle applicazioni difficoltose con posizioni di saldatura poco accessibili.

 

 

Tipi di saldatura robotizzata e i suoi vantaggi

 

Le isole robotizzate possono essere equipaggiate con i principali processi di saldatura (MIG/MAG, TIG, LASER) su materiali ferrosi, acciai inox, alluminio e rame.

Tra i vantaggi della saldatura robotizzata, oltre all’incremento della ripetibilità e all’impiego in caso di lavorazioni difficili, anche è l’aumento della produttività poiché diminuiscono gli scarti.
In medie e grandi serie di lavoro la saldatura robotizzata riduce gli scarti di lavoro dovuti all’affaticamento dell’operatore. Non sempre poi si ha a disposizione un saldatore qualificato che spesso viene impiegato per la messa a punto di nuovi prodotti.
Ultimo, ma non per importanza, la saldatura robotizzata riduce i rischi per gli operatori, che non sono esposti direttamente ai rischi del processo.

 

 

Saldatura robotizzata con Minifaber

 

In Minifaber proponiamo un servizio di saldatura robotizzata, destinato al settore elettromeccanico, medicale, EV Charger, Robotica da cucina, distribuzione del gas.

Disponiamo infatti di:
1 robot di saldatura LASER (potenza 3kw)
2 Celle di saldatura LASER automatizzate (potenza 4 Kw)
5 robot antropomorfi di saldatura MIG/MAG di cui 2 dotati anche di sorgenti TIG
Il servizio è disponibile sia per piccole quantità di pezzi che per grandi commesse, anche scaglionate su più periodi.

 

Contattaci
I nostri contatti

Contattaci per maggiori informazioni o un preventivo personalizzato senza impegno

Minifaber è proattiva e ha le capacità e la flessibilità per affiancarti come consulente. 

Per filosofia, non ci limitiamo a ricevere il disegno e realizzarlo, ma guardiamo alla fattibilità, alla convenienza produttiva e all’ottimizzazione del processo e del prodotto. 

Devi realizzare una lavorazione semplice o un prodotto complesso? Contattaci. 
Saremo felici di aiutarti.