Briciole di pane

Il processo di saldatura Tig
La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) è una saldatura ad arco elettrico particolarmente impiegata per spessori sottili e per la saldatura dell’acciaio inossidabile.
È un processo che da molti decenni viene utilizzato nel mondo dell’industria e recentemente ha visto ulteriori miglioramenti grazie allo sviluppo dell’elettronica e dei software.
Nella saldatura TIG, l’arco elettrico scocca tra un elettrodo infusibile in tungsteno e il pezzo da saldare. È necessario il gas di protezione, che fluisce dalla torcia di saldatura, viene ionizzato dalla corrente di saldatura e trasferisce l’arco elettrico al pezzo da saldare.
La saldatura Tig si caratterizza per un cordone stretto e dalla buona penetrazione. L’apporto termico è limitato e così le deformazioni che potrebbero essere generate sul materiale per effetto della conduzione termica. Per queste ragioni la saldatura TIG viene impiegata su spessori sottili, in particolare sulle strutture in acciaio inossidabile.
Un largo impiego della saldatura Tig è anche quello della puntatura, ovvero quando si vuole imbastire una struttura per essere poi saldata in automatico con altri processi.
Il processo TIG può essere utilizzato senza materiale di apporto, oppure con metallo di apporto quando si vuole migliorare la saldabilità dei metalli riducendo al minimo la possibilità di difetti occulti come cricche e porosità.
Minifaber, servizi professionali di saldatura Tig su piccoli e grandi quantitativi
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni
La saldatura dei metalli
Possiamo applicare i processi menzionati ad un'ampia gamma di metalli diversi per ottenere prodotti semilavorati o finiti.
Attraverso queste operazioni realizziamo saldature di lamiere in materiali ferrosi, alluminio, acciaio inox e rame.