Esperti nella saldatura del rame. Soluzioni su misura, qualità e precisione per ogni lavorazione. Richiedi subito un preventivo personalizzato per il tuo progetto!

Saldatura rame

La saldatura del rame: materiale con elevata conduttività elettrica e termica, buona malleabilità e largamente usato in molti settori.

Saldatura del rame

 

Il rame è il metallo non ferroso più usato in metallurgia dopo l'alluminio, grazie alle sue numerose, eccellenti proprietà. Vediamo le sue caratteristiche e il processo di saldatura del rame in Minifaber.
Indice dei contenuti:

  • Le saldature del rame che esegue Minifaber
  • Perché scegliere Minifaber
  • I vantaggi del rame. 

 

 

La saldatura del rame in Minifaber

 

La saldatura del rame avviene preferibilmente con processo TIG in corrente continua. È necessario l’impiego di un gas inerte come l’Argon con elevato grado di purezza.
Il cordone di saldatura deve essere sempre sotto protezione gassosa per ridurre ogni forma di ossidazione che infragilisce il cordone di saldatura. 
L’elevata conduttività del rame rende difficile la saldatura. Il preriscaldo e il raffreddamento lento in forno migliorano il cordone e le caratteristiche della saldatura favorendo la riduzione di cricche e porosità.  

In Minifaber, grazie all’esperienza accumulata in cinquant’anni di attività nel settore, ci avvaliamo di diverse tecniche per la saldatura del rame:

  • il laser è una delle tecniche di saldature del rame più precise e permette di ottenere giunti con buona velocità di saldatura
  • la saldatura Tig (Tungsteno Inert Gas) è meglio se effettuata senza metallo di apporto
  • si ricorre alla saldatura Mig/Mag del rame solo in presenza di spessori importanti

In base all’applicazione finale delle lamiere in rame, si sceglierà un tipo di saldatura piuttosto che un altro.

 

 

Perché rivolgersi a Minifaber

 

Perché dovresti affidarti a Minifaber per la saldatura del rame? Semplice, per quattro motivi principali:

 

  1. Minifaber si occupa non solo di lavorazione in base a progetti già realizzati, ma anche di progettazione, offrendoti il suo supporto fin dalle fasi iniziali.
  2. Minifaber è in grado di realizzare lavorazioni in serie, sia in grandi che in piccole quantità.
  3. Grazie all’avanguardia tecnologica delle sue macchine, Minifaber è in grado di realizzare lavorazioni estremamente complesse.
  4. A seconda delle necessità del cliente, Minifaber può realizzare sia prodotti finiti che prodotti semi-lavorati.

 

 

Il rame, un metallo dai molteplici vantaggi 

 

Utilizzato dall’uomo fin dall’alba dei tempi, è ancora presente oggi in grandi quantità nelle case di tutti noi. Dalle tubature ai fili di elettrodomestici e apparecchi tecnologici, il rame è parte integrante della nostra quotidianità. Ma a cosa deve la sua importanza? Senza dubbio, alle sue caratteristiche fisiche e meccaniche, che lo rendono

 

  • ideale per fare leghe: in molte applicazioni industriali il rame da solo non basta, motivo per cui è necessario ampliare le sue prestazioni aggiungendogli metalli differenti. La sua grande capacità di amalgamarsi ad altri metalli lo rende ideale per la creazione di leghe. Le più note leghe di rame sono l’ottone (rame + zinco), il bronzo (rame + stagno) e il cupronichel (rame+nichel)
  • Antibatterico: il rame ha proprietà antimicrobiche che lo rendono particolarmente utile nelle applicazioni dove il controllo dei germi è fondamentale, come ad esempio gli ambiti sanitario e alimentare. I patogeni non sopravvivono sulle superfici di rame, riducendo così il rischio di propagazione per contatto.
  • Facile da lavorare: essendo duttile e malleabile, il rame può essere lavorato molto facilmente, prestandosi ad essere sagomato in qualsiasi forma desiderata, anche complessa.
  • Colorato: nessun altro metallo offre una così vasta gamma di colori come il rame e le sue leghe.
  • Conduttivo sia di calore che di corrente. Dopo l’argento, il rame è il metallo con la migliore conduttività elettrica. Motivo per cui risulta essenziale nelle applicazioni elettriche ed elettromeccaniche. Allo stesso modo l’ottima conduttività termica lo rendono il migliore materiale come diffusore o dissipatore di calore.
  • Resistente e duro: il rame in lega con berillio realizza materiali che unisce i pregi del rame come conducibilità elettrica e di calore con la durezza e resistenza all’abrasione, ideale quindi per attrezzature in ambito elettromeccanico e macchinari in genere.
  • Saldabile. Ultimo, ma non meno importante, il rame può essere saldato o saldobrasato realizzando cosi manufatti più complessi.
Contattaci
I nostri contatti

Contattaci per maggiori informazioni o un preventivo personalizzato senza impegno

Minifaber è proattiva e ha le capacità e la flessibilità per affiancarti come consulente. 

Per filosofia, non ci limitiamo a ricevere il disegno e realizzarlo, ma guardiamo alla fattibilità, alla convenienza produttiva e all’ottimizzazione del processo e del prodotto. 

Devi realizzare una lavorazione semplice o un prodotto complesso? Contattaci. 
Saremo felici di aiutarti.