Saldatura a resistenza
Saldatura a resistenza è un termine che comprende diversi metodi di saldatura, tutti accomunati da un particolare. Ti spiegano tutto gli esperti di Minifaber, che da anni si occupa di lavorazione a freddo delle lamiere, compresa la saldatura a resistenza.La saldatura a resistenza prevede di fondere e unire due metalli per mezzo del calore generato da una resistenza; attraverso la resistenza passa infatti una certa quantità di energia elettrica che, diffondendosi nelle due lamiere da saldare, le scalda e le scioglie.
I parametri da considerare nella saldatura a resistenza
Proprio perché sfrutta delle resistenze, la saldatura a resistenza deve tenere conto di alcuni parametri, che vanno monitorati per ottenere un risultato a regola d’arte.
Queste variabili sono in particolare 4:
- i materiali da saldare
- la quantità di energia necessaria per fonderli
- la forza di saldatura (meccanica) necessaria ad unirli
- il tempo minimo e massimo indispensabili per avviare e concludere l’operazione.
I tipi di saldatura a resistenza
La saldatura a resistenza può essere di diversi tipi:
- a punti - le lamiere da saldare sono appoggiate l'una sull'altra, con le superfici a contatto in un punto posto lungo una linea
- a proiezione – le proiezioni (o bugne) sono isole a bassa massa termica che assicurano il giusto equilibrio in applicazioni difficili
- di testa – i pezzi da saldare sono tenuti in due morse, di cui una soltanto è mobile, e vengono premuti insieme
- a rulli – i pezzi da saldare vengono premuti da due rulli.
La saldatura a resistenza con Minifaber
La saldatura a resistenza viene spesso automatizzata e usata soprattutto nella produzione in serie nel settore automobilistico o nella produzione di elettrodomestici.
Minifaber fornisce un servizio di saldatura a resistenza svolto internamente dall’inizio alla fine: siamo disponibili per lavorazioni sia su piccoli che su grandi quantitativi, sia per creare prodotti semi-finiti che per realizzare prodotti finiti e complessi.