Proiettore Professional Lighting
Apparecchiatura per illuminazione ed effetti luce per concerti, eventi e studi televisivi

Il cliente chiede dapprima la realizzazione di alcuni componenti per il suo prodotto per poi, completamente soddisfatto dal nostro lavoro, delegare a noi la produzione complessiva, da 0 a 100, del dispositivo.
Per riuscirci abbiamo unito le forze coordinando, oltre ai reparti di produzione interni, fornitori specializzati per i trattamenti superficiali e diventando così a tutti gli effetti i capocommessa per la realizzazione di queste complesse apparecchiature.
La realizzazione di questo progetto ha comportato il superamento di una serie di ostacoli di varia natura:
- la complessità di coordinare fornitori di materie prime e di trattamenti superficiali esterni gestendone le tempistiche in modo da rispettare le esigenze del cliente
- la complessità delle forme geometriche del prodotto
- la necessità di sottostare a stringenti norme che garantiscono la sicurezza del prodotto (le apparecchiature - sofisticate e motorizzate - erano posizionate ad altezze notevoli con rischi in termini di sicurezza)
- la necessità di sviluppare in poco tempo competenze verticali nel settore
- la difficoltà del garantire al cliente un prodotto resistente alle numerose sollecitazioni alle quali è sottoposta l’apparecchiatura durante l’utilizzo (alte temperature, alte vibrazioni e forti sollecitazioni meccaniche).
Come abbiamo risposto a queste richieste?
Abbiamo cambiato il nostro approccio, passando dal focus sui pezzi singoli alla visione generale del prodotto assemblato.
Abbiamo concentrato gli sforzi sulla precisione, con tolleranze di lavorazione (laser, piega e punzonature) molto ristrette e trattamenti superficiali fatti a regola d’arte per sostenere le sollecitazioni termiche previste durante l’uso del prodotto.
Abbiamo integrato diverse tecnologie, tutte già presenti e attive in Minifaber, per sfruttarne l’efficacia.
Abbiamo usato leghe speciali di alluminio, più difficili da lavorare perché maggiormente resistenti a livello meccanico, ma più adatte al prodotto da realizzare.
Per riuscire in tutto questo abbiamo dedicato al progetto un intero team di tecnici specializzati che si sono concentrati su ciascuna fase, dalla produzione alla consegna del proiettore finito.
L’impegno è stato premiato da una notizia che ci piace ricordare: questi proiettori sono stati scelti per illuminare la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Londra del 2012.
- Capocommessa con il coordinamento di realtà esterne
- Progetto seguito dal principio, partendo da pezzi singoli fino al prodotto assemblato
- Tolleranze di lavorazione (laser, piega e punzonature) molto ristrette
- Trattamenti superficiali fatti a regola d’arte per sostenere le sollecitazioni termiche a cui devono resistere i prodotti
- Mix di tecnologie diverse integrate grazie al know-how di Minifaber
- Utilizzo di leghe speciali di alluminio, complesse da lavorare.