Stampi lamiera in Minifaber: dalla progettazione alla costruzione

Autore : editor

Dall’analisi FEM alla progettazione 3D, dalla costruzione meccanica degli stampi per lamiera ai trattamenti termici e rivestimenti PVD: in Minifaber seguiamo tutte le fasi di produzione per garantirti stampi per deformazione a freddo della lamiera personalizzati a seconda delle tue esigenze di qualità e costi.

L’esperienza nel campo dello stampaggio a freddo, la competenza dell’Ufficio Tecnico e un parco macchine aggiornato e all’avanguardia fanno sì che Minifaber progetti e produca internamente tutti gli stampi per lamiera, creandoli su misura, in modo da soddisfare anche le richieste più particolari.

Stampi lamiera in Minifaber

Gli stampi per lamiera che costruiamo

Minimizzare gli sprechi e garantire la massima precisione sono gli imperativi che seguiamo quando progettiamo e costruiamo gli stampi per lamiera. Tramite sistemi informatici che si interfacciano con i sistemi operativi più moderni, forniamo:

Stampi di tranciatura e piega

Sono gli stampi per lamiera più comuni, creati tramite il giusto gioco di matrice e punzone nella macchina. Infatti, gli stampi di tranciatura devono essere costruiti con la massima precisione in modo tale che le lamiere vengano tranciate correttamente, senza creare bave o conicità.

Stampi progressivi (anche con filettatrici incorporate)

Servono a produrre componenti in volumi ingenti e cadenze elevate. Il vantaggio di questi stampi progressivi per lamiera è che un unico stampo permette di realizzare il prodotto finito in una serie di passaggi in successione. In questo modo, non solo la qualità del risultato è elevata, ma la velocità di produzione aumenta e i costi diminuiscono

Stampi transfer

Sono gli stampi per lamiera ideali nel caso di produzioni elevate perché semplificano lo stampaggio di pezzi molto complessi, dettagliati e con bordi precisi, evitando lavorazioni aggiuntive. Rispetto ai progressivi, gli stampi transfer consentono una maggior libertà di lavorazione, sono ideali per pezzi imbutiti di piccole e medie dimensioni, e lavorano a cadenze inferiori.

Stampi di imbutitura

Efficienti e precisi, permettono di ottenere componenti e prodotti finiti di forma cilindrica e rettangolare , vaschette, carter di protezione o involucri, e altre geometrie. Le dimensioni dei pezzi prodotti sono generalmente più grandi rispetto gli stampi progressivi e transfer possono essere più grandi

Lavorazioni particolari degli stampi per lamiera

Oltre alla produzione, possiamo condurre operazioni diverse all’interno degli stampi per lamiera, come:

  • filettatura
  • montaggio di componenti
  • automatismi di qualsiasi genere

Precisione, durabilità e sicurezza: scegli gli stampi per lamiera Minifaber

Perché scegliere gli stampi per lamiera Minifaber

La precisione, l’alta qualità dei prodotti e l’assistenza al cliente hanno reso Minifaber una delle aziende più all’avanguardia nel panorama della lavorazione a freddo dei metalli. I nostri stampi per lamiera, per esempio:

  • sono progettati dall’Ufficio Tecnico esattamente in base alle esigenze del cliente
  • sono certificati secondo le direttive internazionali UNI EN ISO 9001:2008
  • garantiscono la massima flessibilità produttiva nello stampaggio a freddo delle lamiere
  • sono utilizzati nei settori più disparati - elettromeccanico, robotica da cucina, elettrodomestico, vending, medicale, illuminotecnica, distribuzione gas

Il parco macchine di Minifaber 

Minifaber si avvale di macchine utensili tecnologicamente avanzate per la costruzione degli stampi per lamiera:

  • torni a controllo
  • fresatrici a 3 e 5 assi
  • elettroerosione a filo e a tuffo
  • microforatrici
  • rettifiche 

Inoltre Minifaber è attrezzata con una macchina di prova stampo che serve per la manutenzione, la revisione e il montaggio di nuovi stampi: su richiesta, possiamo fornire un servizio di manutenzione post-vendita.