In Minifaber eseguiamo lavorazioni di piegatura del ferro. Scopri il processo e quali pezzi finiti e semilavorati possiamo realizzare secondo le tue esigenze

Piegatura del ferro

Il ferro e i materiali ferrosi, anche rivestiti, sono largamente impiegati perché facilmente reperibili, resistenti e a basso costo.

Il processo di piegatura dei metalli in Minifaber

 

Vengono utilizzati in settori come elettromeccanico, distribuzione del gas, EV charger, elettrodomestico e per realizzare pezzi semilavorati e oggetti di uso comune. Minifaber è in grado di lavorare i materiali ferrosi - anche rivestiti - a costi contenuti: tra i tanti processi, anche la piegatura, mediante cui è possibile trasformare la lamiera piana in pezzi semilavorati di diverse forme. 

Vediamo nello specifico:

  • Come avviene la piegatura dei materiali ferrosi
  • Quali macchinari servono
  • I vantaggi della piegatura a freddo. 

 

Come avviene la piegatura dei materiali ferrosi 

I materiali ferrosi si prestano molto bene alla deformazione a freddo e quindi alla piegatura. Naturalmente, con l’aumentare dello spessore, aumentano anche le difficoltà di lavorazione (ecco perché è importante rivolgersi a specialisti del settore come Minifaber). La piegatura dei metalli, e in particolare quelli ferrosi, è un processo di lavorazione meccanica a freddo, di deformazione plastica della lamiera. Permette di trasformare le lamiere in forme geometriche complesse, come richiesto dal disegno del cliente. La piegatura dei materiali ferrosi consente di ottenere deformazioni permanenti a mezzo di uno sforzo di flessione, o a volte di una rotazione, finché non si raggiunge la forma desiderata.

Per poter piegare i materiali ferrosi, questi devono essere sottoposti a un tipo di pressione, che deve vincere il limite elastico del materiale in modo da ottenere deformazioni permanenti: la piega. Una volta piegati, bisogna conoscere il naturale ritorno elastico del materiale e di conseguenza intervenire sui parametri stessi della piega per compensarlo.

 

 

Quali macchinari servono per la piegatura

 

Il processo di piegatura dei materiali ferrosi avviene tramite presse piegatrici. In relazione alla lunghezza della piega e all’angolo di piega, si regola il movimento della lama. 

Se si desidera ottenere un raggio di piega molto piccolo è necessario che la lama e la cava, con la lamiera da lavorare, entrino in contatto tra loro: la cosiddetta piega al coniare. In questo caso i tecnici Minifaber verificano prudenzialmente che il raggio di piega piccolo non vada a generare cricche e rotture. 

Al contrario: se si vuole realizzare un raggio di curvatura più ampio, è necessario che la lama e la cava non entrino in contatto: la cosiddetta piega in aria. Minifaber è esperta nella realizzazione di prodotti semilavorati in materiali ferrosi grazie allo sviluppo di un parco macchine innovativo e alla capacità di interpretare minuziosamente le richieste dei clienti. 

 

 

I vantaggi della piegatura a freddo dei materiali ferrosi

 

La piegatura dei materiali ferrosi - anche rivestiti - viene utilizzata per realizzare qualsiasi tipo di prodotto semilavorato. La piegatura a freddo determina una piega permanente della lamiera. È importante conoscere le caratteristiche fisiche e meccaniche del materiale da lavorare. 

I vantaggi della piegatura a freddo sono:

  • basso costo della lavorazione;
  • versatilità delle attrezzature;
  • disponibilità immediata di cave e lame, Minifaber è dotata di un grande parco attrezzature
  • ridotta possibilità di errore, grazie al nostro personale preparato. 
     
Contattaci
I nostri contatti

Contattaci per maggiori informazioni o un preventivo personalizzato senza impegno

Minifaber è proattiva e ha le capacità e la flessibilità per affiancarti come consulente. 

Per filosofia, non ci limitiamo a ricevere il disegno e realizzarlo, ma guardiamo alla fattibilità, alla convenienza produttiva e all’ottimizzazione del processo e del prodotto. 

Devi realizzare una lavorazione semplice o un prodotto complesso? Contattaci. 
Saremo felici di aiutarti.