Taglio laser metalli: diversi laser per una precisione millimetrica garantita

Scritto in Processi il
Taglio laser metalli

Minifaber, grazie al suo parco macchine all’avanguardia e alla competenza accumulata in anni di attività, è specializzata nel taglio laser di metalli di ogni genere: ferro, acciaio, alluminio e rame. Per ognuno di questi, il taglio laser, grazie alle sue proprietà, garantisce tagli estremamente puliti e precisi.

Il taglio laser consiste in un processo di separazione termica dei metalli: il fascio laser, focalizzandosi grazie all’ausilio di una lente su un punto specifico della lamiera, si riscalda e la porta rapidamente a fusione.

Allo stesso tempo, un gas (che può essere inerte oppure attivo) uscente da un ugello posto a valle della lente di focalizzazione produce una spinta fluidodinamica sufficientemente intensa da allontanare il metallo fuso, generando così il solco di taglio. La lavorazione procede muovendo il fascio laser lungo il percorso di taglio desiderato.

Diverse tipologie di taglio laser dei metalli a seconda del gas utilizzato

A seconda del gas utilizzato in fase di lavorazione, il taglio laser dei metalli può essere effettuato attraverso due tecniche diverse:

  • Fusione: in questo caso, il gas utilizzato è inerte, ovvero non reagisce una volta a contatto con il metallo tagliato; i gas inerti più utilizzati sono azoto, argon ed elio.
  • Combustione: in questo caso il gas utilizzato è l’ossigeno ed è considerato attivo in quanto reagisce a contatto con il metallo, generando ossido metallico; questa reazione rilascia una quantità di energia aggiuntiva rispetto a quella del fascio laser che contribuisce a fondere il metallo più velocemente. Rispetto alla tipologia precedente, il vantaggio qui consiste in una maggior potenza del laser e la possibilità di lavorare su superfici più spesse e a velocità maggiore.

 

 

Se sei interessato al nostro servizio di taglio laser dei metalli, contattaci! Ti forniremo una consulenza personalizzata. Contattaci!

 

Diverse tipologie di taglio laser dei metalli a seconda della sorgente

A seconda del tipo di sorgente del fascio laser stesso, è possibile riconoscere due tipologie diverse di taglio laser dei metalli:

  1. Taglio laser a CO2: si tratta di laser a gas basati su una miscela gassosa di biossido di carbonio eccitato elettricamente e tipicamente hanno una lunghezza d’onda di 10 μm; tra i punti di forza dei laser a CO2 c’è un’ottima qualità del taglio anche su lamiere di spessori consistenti.
  2. Taglio laser a fibra: qui il raggio laser è prodotto per mezzo di un cosiddetto laser seed e viene amplificato tramite fibre di vetro, alle quali viene alimentata energia mediante diodi di pompaggio; la lunghezza d’onda dei laser a fibra è di 1 μm. Il taglio laser a fibra, rispetto al laser CO2, permette di tagliare anche metalli non conduttivi, come ottone e rame, garantisce una maggior velocità e necessita di una minor manutenzione.

Il processo di taglio laser dei metalli in Minifaber

Per poter svolgere in maniera ottimale il processo di taglio laser dei metalli, Minifaber si serve principalmente di un parco macchine all’avanguardia e sempre aggiornato: in particolare, di 4 punzonatrici combinate, capaci di tagliare lamiere fino a 1250x2500 mm, e di una macchina sbavatrice, utile a eliminare eventuali resti (detti appunto “bave”) di metallo fuso.

 

Se sei interessato al nostro servizio di taglio laser dei metalli, contattaci! Ti forniremo una consulenza personalizzata. Contattaci!
Angela Melocchi
author Angela Melocchi
scrivi commento